Considerando che NVIDIA Tesla K10, costituito da due GPU GK104 (come la GTX 690) con 8GB di memoria GDDR5 e controllo ECC, è dotata di 375W di TDP e che Tesla K20, GK110 con 12 GB di memoria GDDR5, ha TDP di 300W, Intel non può competere con soluzioni particolarmente parsimoniose.
![intel logo](/images/stories/Intel/intel_logo.jpg)
La multinazionale di Santa Clara, si allontana dai classici valori di TDP pari a 65W, 95W e 130W ed offrirà soluzioni con TDP non inferiori ai 120W, data anche la presenza fino a 16 core. Le fasce dovrebbero essere coperte da TDP pari a 120W, 135W, 145W e 160W, mettendo quindi a dura prova il sistema VRM della scheda madre e con almeno due connettori ad 8-pin per l'alimentazione supplementare.
La piattaforma che approderà tra il 2013 ed il 2014, con nome in codice Grantley, supporterà memorie DDR3 o DDR4, con struttura ad 8 canali.
VR-Zone ha avuto il privilegio di vedere in anteprima un prototipo di tale piattaforma, osservando un assorbimento di 100 A in condizioni di lavoro e fino a 120 A con la modalità Turbo. L'architettura Haswell è progettata per assorbire fino a 190 A e, dissipate con opportuni sistemi estremi, riscriveranno sicuramente molti record, per la gioia degli overclocker.
Tali soluzioni potrebbero essere avvistate già all'IDF 2013 o al CeBIT 2014, ma se la pianificazione verrà rimandata, la presentazione potrebbero giungere al Computex 2014.
Andrea Fanfani
Redazione XtremeHardware